COSTO DEL CORSO
€ 1.200,00 IVA COMPRESA



NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI:
15

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
online sincrona

ORARI E GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
4 ore al giorno

ORARI E GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
da Lunedi a Sabato

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
online sincrona

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI:
15

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
online sincrona

ORARI E GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
4 ore al giorno

ORARI E GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
da Lunedi a Sabato

ORARI E GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
4 ore al giorno

DESCRIZIONE
Albagamma Formazione mette a disposizione il metodo di preparazione “anche online” ai concorsi militari maturato in oltre 20 anni di esperienza in aula. Offre quindi l’opportunità di accedere alla piattaforma digitale dei corsi online per la preparazione dei concorsi militari per tutte le forze armate e forze di polizia, tutti i giorni e in tutte le ore mettendo a disposizione videolezioni, questionari a risposta multipla su singole materie o materie miste e simulazioni per la verifica del livello di preparazione reale.

PROGRAMMA DEL CORSO
Corso di preparazione al Concorso per Accademia Guardia di Finanza
Prepararsi ai ruoli più elevati come quelli dell’Accademia Guardia di Finanza comporta un impegno importante per la scuola e per il corsista. Albagamma Formazione è in grado di trasmettere le migliori soluzioni per candidarsi ai gradi gerarchici più alti. Lezioni specifiche con supporti didattici adeguati, combinati a specifiche metodologie di insegnamento e comportamento, realizzano una ricetta educativa ed esperienziale senza la quale risulta improbabile l’ingresso per ruoli militari così esclusivi.
Obiettivi del corso
L’opportunità di accesso in Accademia Guardia di Finanza rappresenta una svolta importante per il proprio futuro. Una vera vocazione che segnerà l’inserimento in un ambiente professionale contraddistinto dall’impegno in studi di livello universitario, da svolgersi all’interno di un contesto di ideali e valori molto forti. L’obiettivo di Albagamma Formazione è quello di preparare il corsista al raggiungimento dei livelli di conoscenza di base dei programmi di concorso nella misura necessaria al superamento delle prove, accompagnandolo verso un processo di adattamento utile a conformarsi all’ambiente a cui il candidato stesso aspira ad appartenere. Cultura generale scientifica ed umanistica, logica ma anche personalità, attitudini, emotività, adattamento e spirito di squadra sono abilità, tra le tante, che il candidato dovrà dimostrare di possedere.
Strumenti:
Studio su testi specifici, prove su banche dati, test psichici, attitudinali e di personalità rappresentano alcuni degli strumenti necessari sui quali è necessario prepararsi.
Fino alla conclusione il corsista sarà accompagnato dal team di docenti per costruire le basi necessarie ad affrontare le insidie che caratterizzano, in modo diverso, le varie prove.
Programma generale Accademia Guardia di Finanza:
Le azioni del programma prevedono una serie di esercitazioni diverse e specifiche per ogni singola fase.
- Preparazione ai test di preselezione
- Teoria e spiegazione per materie seguendo i quesiti dettati dalle banche dati in uso su: italiano, storia, educazione civica, geografia, aritmetica e geometria riferite al programma di istruzione secondaria di primo grado.
- Esercitazione sui quiz per materia, con risposte separate e correzione in aula
- Esercitazione su simulazioni composte dalle diverse materie in esame
Ad ogni lezione si alterneranno teoria e pratica sui quiz, attingendo dalle banche dati più recenti. In questo modo il corsista potrà subito misurare il suo grado di preparazione e le eventuali lacune da colmare. Nella parte finale le esercitazioni verteranno sulle simulazioni, composte in modo analogo alla scheda concorsuale che sarà sottoposta in sede di esame, preparando il candidato a svolgere le prove in condizioni del tutto simili a quelle del concorso.
- Prova scritta sul tema di Italiano
- Impostazione del tema
- Stesura, stile e contenuti
- Correzione e approfondimento dei vari argomenti tematici
Il tema rappresenta spesso un ostacolo molto duro da superare, a causa di carenze pregresse o di uno scarso esercizio alla scrittura. E’ fondamentale l’uso corretto delle regole di grammatica e sintassi da applicare agli elaborati. Partendo dai fondamentali della lingua italiana, il corso si sviluppa argomentando i metodi di base essenziali per la corretta formazione del tema, soffermandosi in maniera approfondita sui contenuti, allo scopo di alimentare in ogni aspirante allievo il senso critico e la capacità di saper rispondere alle richieste della traccia in modo chiaro, aderente ed organico. E’ assolutamente indispensabile svolgere almeno una trentina di temi su argomenti diversi, passando per la fase irrinunciabile della correzione, dove il docente potrà dare gli orientamenti necessari a migliorare le capacità individuali degli aspiranti secondo i parametri di valutazione dettati dalle commissioni di concorso.
- Accertamenti psico-attitudinali
- Esposizione ed esercitazioni sui test attitudinali e psicologici
- Correzione e spiegazione dei test
- Preparazione e simulazione del colloquio con lo psicologo
La preparazione sui test è sensibilissima e tra tutte rappresenta la parte dove diventa particolarmente importante l’esperienza dei docenti. Accade sovente che la difficoltà di superare questo ostacolo derivi da atteggiamenti emotivi o ad ingenuità dovute ad impreparazione, più che a problemi specifici o a debolezze psichiche dei soggetti valutati. Capacità logica, analisi della personalità e atteggiamento adeguato al colloquio con il perito psicologo vanno strutturati, attraverso una preparazione ed una serie di prove e simulazioni ad hoc. Grazie al pluriennale know-how dei nostri docenti il corsista si eserciterà sui test di analisi attitudinali e di valutazione psicologica, adeguandoli alle risposte più efficaci. Infine, nel passaggio finale, sarà simulata, in dettaglio, la situazione, l’ambiente e le insidie più comuni ricorrenti nei colloqui con il perito psicologo, adoperandosi affinché l’impostazione, l’atteggiamento e persino la postura corrispondano alle migliori aspettative del valutatore, agevolandosi il più possibile, in questo, al raggiungimento di un esito positivo.
- Prova orale
- Teoria, esposizione ed approfondimento delle materie orali previste in programma (Storia, Educazione Civica, Geografia, Matematica)
- Interrogazioni continue in concomitanza allo stato di avanzamento del programma
- Interrogazioni finali su tutte le parti del programma
La spiegazione in aula delle varie parti orali con l’emersione delle varie lacune da colmare, insieme all’esercizio costante attraverso interrogazioni continue, evidenziano nella sostanza il lavoro da svolgere per raggiungere la preparazione necessaria. Lo sviluppo e l’affinamento delle doti espositive, con l’uso dei linguaggi tecnici appropriati ad ogni materia, ha bisogno di combinarsi al perfezionamento delle capacità di sintesi. Esercitarsi e correggere queste criticità è compito del docente, che deve essere in grado di motivare e preparare l’allievo portandolo alle migliori condizioni possibili per affrontare al meglio quella che rappresenta, spesso, l’ultima e decisiva parte del concorso.
Durata del corso:
I corsi di Albagamma Formazione possono avere durate ed intensità diverse a secondo del livello di preparazione di partenza del singolo corsista. Per ottimizzare la preparazione sarebbe opportuno anticipare l’inizio a qualche mese prima dell’uscita prevista del bando di concorso, secondo la ricorrenza delle date di pubblicazione degli anni precedenti. Si possono prevedere, in ogni caso, pacchetti formativi ad hoc completi e parziali, per singole fasi, con la possibilità, in caso di pacchetto completo, di applicare promozioni speciali che consentano di ripetere il corso in caso di esiti non immediatamente positivi.
Supporti didattici:
Saranno messi a disposizione materiali didattici utili alla preparazione, quali testi specifici in forma di ebook, banche dati per le esercitazioni e dispense. Per lo svolgimento da casa saranno disponibili simulatori online con accessi diretti ed esclusivi da rete internet. Inoltre i corsisti svolgeranno le loro attività in aule multimediali dotate di pc e proiettori audio-visivi, monitor collegabili in rete, lavagna Lim e mappe geografiche. Fanno parte delle dotazioni previste a tutti gli iscritti di Albagamma Formazione gadgets e materiale di cancelleria, inseriti nel kit del corsista.
In alternativa puoi acquistare i singoli moduli
Numeri relativi e operazioni • Il calcolo letterale. Espressioni letterali. Monomi. Somma algebrica di monomi. Moltiplicazione di monomi. Divisione di monomi. Potenza di monomi. Polinomi. Addizione e sottrazione tra polinomi. Moltiplicazione di un polinomio per un monomio. Divisione di un monomio per un polinomio. Prodotti notevoli. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza. Quadrato di un binomio. Cubo di un binomio. Triangolo di tartaglia. • Identità ed equazioni • Uguaglianze. Equazioni equivalenti. Primo principio equivalenza • Secondo principio equivalenza. Risoluzione e discussione di un'equazione di 1° grado ad una incognita. Le equazioni di secondo grado. Problemi con le equazioni. Disequazioni di primo e di secondo grado.
Le definizioni ed il linguaggio specifico della matematica. Concetto di grandezza e sua misura · Misure di lunghezza, capacità, peso · Sistemi di misura non decimali. Gli insiemi · I numeri naturali e decimali. · Le quattro operazioni · Potenze di numeri naturali e decimali. · Multipli e divisori di un numero · Criteri di divisibilità. · Numeri primi e numeri composti. · Scomposizione in fattori primi. · M.C.D. e m.c.m. · Dall'unità frazionaria alla frazione. · La frazione come operatore. · La frazione come divisione. Ø Frazioni proprie, improprie, apparenti. Ø Frazioni equivalenti. Ø Confronto tra frazioni Ø Operazioni con le frazioni. Le classi di equivalenza e l'insieme Q+. · Le operazioni con i numeri razionali. · Dalla frazione al numero decimale: numeri decimali limitati e illimitati. · Dai numeri decimali limitati e illimitati alla frazione generatrice · Approssimazione e arrotondamento. · Operazione di estrazione di radice. · La radice quadrata e le sue proprietà. · Radice quadrata esatta e approssimata. · L'insieme dei numeri Irrazionali e dei numeri Reali · Rapporto tra due numeri · Rapporto tra due grandezze omogenee e non omogenee. · Ingrandimenti e riduzioni. · Le proporzioni e le loro proprietà. · La serie di rapporti uguali. · Concetto di funzione. Funzioni empiriche e matematiche. · Grandezze direttamente e inversamente proporzionali. · Le applicazioni della proporzionalità: problemi del tre semplice diretto e inverso, problemi di ripartizione diretta e inversa, percentuale. Conoscere le fasi di una rilevazione statistica. · Frequenza, mediana, moda e media. · Eventi casuali e probabilità. · Valore della probabilità · Tabelle e grafi nel calcolo della probabilità. · La raccolta e l'organizzazione dei dati in tabelle · Le rappresentazioni grafiche. Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.
Le fonti del diritto: definizione e classificazione; rapporti tra le fonti; La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali; le leggi ordinarie; Gli atti aventi forza di legge; Il referendum abrogativo; Le fonti regionali, locali e secondarie; le consuetudini; le fonti internazionali; gli atti giuridici dell'Unione Europea. Lo stato italiano e l'unione europea: lo Stato nozione ed elementi costitutivi; i caratteri dello stato italiano; gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello stato italiano; la costituzione della Repubblica italiana; i principi fondamentali della Costituzione (artt.1-12); i diritti fondamentali dei cittadini: rapporti civili (artt. 13-28 Cost.); rapporti etico sociali (artt. 29-34 Cost.); rapporti economici (artt. 35-47 Cost.); rapporti politici (artt. 48-54 Cost.); l'Italia e la comunità internazionale; l'Italia e l'unione europea; le istituzioni europee. Principali organi e soggetti dello stato italiano: il corpo elettorale; gli istituti di democrazia diretta; i partiti politici; il Presidente della Repubblica; Attribuzioni del Presidente della Repubblica; Il Parlamento; la funzione legislativa; il Governo; attribuzioni e funzioni del Governo; la Corte costituzionale; la Magistratura; gli organi di rilievo costituzionale. Gli enti territoriali: Comuni, Provincie e regioni; la riforma degli enti territoriali; il comune, la Provincia e la città metropolitana, la regione.
Ragionamento logico: sillogismi, modus ponens, derivazioni logiche ( date le premesse, è vero che…; date le premesse, è falso che…, date le premesse, si deduce che…, derivazioni logiche composte. Logica concatenativa; qual è il corretto significato dell'affermazione e affermazioni equivalenti. Ragionamento logico verbale: Relazione logica o etimologica tra vari termini; proporzioni verbali; inserrzioni logica di termini in un brano.
Gli enti geometrici fondamentali: punto, linea, piano, retta, semiretta, segmento. · Gli angoli. · Rette perpendicolari e parallele. · Proiezioni su una retta. Concetto di distanza. · I poligoni e le loro caratteristiche. · I triangoli. I quadrilateri · Le isometrie: traslazioni, rotazioni, simmetria centrale, simmetria assiale. · Figure equivalenti. · Misura di una superficie. · Area di rettangolo, parallelogramma, quadrato, triangolo, rombo, trapezio. ·Concetti di uguaglianza, congruenze e similitudine. Il teorema di Talete. Il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni. · Figure simili e rapporto di similitudine · I teoremi di Euclide. La circonferenza e le sue parti. · Posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza e tra due circonferenze. · Angoli al centro e alla circonferenza · Poligoni inscritti e circoscritti · Il cerchio e le sue parti. · Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. · I poliedri. I prismi. Le piramidi. · I poliedri composti. · Equivalenza dei solidi. Il peso specifico · I solidi di rotazione: cilindro e cono. · Altri solidi di rotazione. Il piano cartesiano e i numeri relativi. · Segmenti e poligoni nel piano cartesiano. · Retta generica e rette passanti per l'origine. · Rette parallele e perpendicolari. · Punto di intersezione di due rette. · Punti di intersezione di una retta con gli assi.
I pronomi personali soggetto e complemento; il verbo “to be”; short answers; le Wh- questions, “there is and there are”. Gli articoli determinativi e indeterminativi; il plurale dei sostantivi e spelling variations; countable and uncountable nouns; Aggettivi e pronomi indefiniti. Genitivo sassone. Gli aggettivi e i pronomi possessivi; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi. Le preposizioni di tempo e luogo. Il verbo “have/have got”; gli usi del Present simple e le spelling variations; adverbs of frequency; present continuous; verbi di stato e d'azione. Il past simple e past time expressions; Present perfect with “for” and “since”; past continuous. Passive form. Future tenses: “Will”, “Be going to”, “present continuous”. Comparativi e superlativi. Modal verbs
Sinonimi; Contrari; Significati; Significato nel contesto; Significato parole straniere; Espressione non attinente alla parola; Modi di dire; Collegamenti tra le parti variabili del discorso; Articolo e preposizione; Nome; Aggettivo; Pronome; Avverbio e congiunzione; Verbo; Sillabe; Iato - Dittongo - Trittongo - Errori ortografici; Frase corretta ortograficamente; Frase non corretta ortograficamente; Frase corretta e non corretta ortograficamente; Uso corretto dei segni di interpunzione; Analisi del periodo - Proposizioni coordinate; Analisi logica: Soggetto, Predicato, Complemento Oggetto; Analisi logica - Complementi circostanziali; Analisi del periodo - Proposizioni subordinate.
Il metodo scientifico. · Le principali unità di misura nel Sistema Internazionale di unità di misura. · La rappresentazione dei dati con ideogrammi, ortogrammi e diagrammi cartesiani. · Materia e sostanze. · Le grandezze Volume, massa, peso, densità. · La materia e sua composizione · Gli stati di aggregazione e le loro caratteristiche. · La temperatura e il calore: due grandezze diverse. · Il termometro e la scala centigrada. · La dilatazione termica nei solidi, nei liquidi e nei gas. · Come si propaga il calore. · I materiali buoni conduttori e cattivi conduttori di calore. · I passaggi di stato. Il Sistema solare, il Sole, i pianeti e gli altri corpi celesti. · Le stelle e le galassie · La Terra: forma, dimensioni: i moti di rotazione e rivoluzione e le loro conseguenze. · La Luna, i moti, le fasi lunari, le maree, le eclissi. · Struttura interna della Terra. · Le rocce. I minerali. · I vulcani e i terremoti. · Teoria di Wegener e Teoria della tettonica a zolle. La nascita della vita · Le Ere geologiche · La teoria evoluzionista di Darwin · Le vie evolutive che hanno portato al genere Homo. Biosfera. Il concetto di specie. Dalla specie al Regno: le categorie sistematiche. · Le caratteristiche fondamentali degli organismi appartenenti al regno delle Monere, dei Protisti, dei Funghi, i loro rapporti con l'uomo e con l'ambiente. · Le caratteristiche generali delle piante. · Radice, fusto e foglie: struttura e funzioni. · La riproduzione nelle gimnosperme e nelle angiosperme. · Le caratteristiche generali degli animali invertebrati e vertebrati. · Che cos'è un ecosistema. Catene alimentari. Relazioni tra i viventi. L'idrosfera: tutta l'acqua della Terra. Il ciclo dell'acqua. · La molecola dell'acqua e le forze di coesione. · Alcuni fenomeni che l'acqua presenta: il ghiaccio che galleggia, la capacità termica, la tensione superficiale, la capillarità, i vasi comunicanti. · L'aria, la composizione e le proprietà · L'atmosfera. La pressione atmosferica. · La litosfera. Il suolo, la sua origine, le caratteristiche.
Dalla prestoria al medioevo; dai comuni ai moti risorgimentali del 1820; dal risorgimento all'unità d'Italia; dall'unità d'Italia al '900; dall'età giolittiana agli anni '20; dagli anni '20 alla fine della seconda guerra mondiale; dal nazismo all'armistizio di badoglio; dall'8 settembre alla guerra fredda; dalla guerra fredda alle twin towers